DECAMERON451

DECAMERON451

25-26-27 febbraio 2019

VERONA, Teatro SS. Trinità

Lo spettacolo

In un futuro prossimo a noi, un’autorità di “salute culturale” valuta quali libri siano ancora da conservare e quali no. Il Decamerone appare come una raccolta antica di racconti inutili. Il libro è messo al bando, da bruciare per sempre. Tre uomini si incaricano, per il bene della cultura e della libertà di pensiero, di imparare il Decamerone a memoria e si fanno divulgatori segreti: sono “carbonari” della parola boccacciana. Mettono il libro in scena, per meglio ricordarlo, lo rappresentano al pubblico, che è con loro custode della memoria della cultura e complice della sua sopravvivenza. I tre protagonisti dello spettacolo, nel consegnare le novelle di Boccaccio, realizzano progressivamente come i temi fondanti del capolavoro trecentesco – fortuna, natura, amore – siano temi universali, che riguardano la vita di ogni singolo uomo.

da Boccaccio
drammaturgia Giovanna Scardoni
regia Stefano Scherini
con Nicola Ciaffoni, Giovanna Scardoni, Stefano Scherini

scene Gregorio Zurla
costumi Chiara Amaltea Ciarelli
luci Anna Merlo
fonica e video Nicola Ciaffoni

produzione Associazione culturale Mitmacher

Rassegna Stampa

Giulia Cortella, Boccaccio e Bradbury si incontrano in Decameron451, Verona In, 25 novembre 2016 

Vincenzo Sardelli, Il Decameron di Mitmacher: se la peste dei nostri giorni è l’ignoranza, Krapp’s Last Post, 9 maggio 2018

Tournée Spettacolo

Regioni
0
Numero repliche
0
Numero spettatori
0

STAGIONE 2018 / 2019

VERONA, Teatro SS. Trinità

25-26-27 febbraio 2019

BERGAMO, Teatro Colognola

20 febbraio 2019

TREVISO, Teatro Sant’Anna

12 febbraio 2019

MILANO, Teatro Fontana

3-4 dicembre 2018

STAGIONE 2017 / 2018

LECCO, Teatro Invito

20 aprile 2018

TREVISO, Teatro Sant’Anna

18 aprile 2018

SONDRIO, Teatro Don Vittorio Chiari

13 aprile 2018

MILANO, Teatro Fontana

9-10 aprile 18

BERGAMO, Teatro Colognola

12 dicembre 2017

VERONA, Teatro SS. Trinità

4-5-6-7 dicembre 2017

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Supercinema

2 dicembre 2017

MESTRE, Centro Culturale Kolbe

28 novembre 2017

STAGIONE 2016 / 2017

VERONA, Stagione estiva Sommacampagna

17 agosto 2017

BESANA IN BRIANZA, Teatro Edelweiss

15 febbraio 2017

SONDRIO, Teatro Don Vittorio Chiari

14 febbraio 2017

VARESE, Cinema Teatro Nuovo

3 febbraio 2017

BERGAMO, Teatro Colognola

1 febbraio 2017

BRESCIA, Teatro Santa Giulia

31 gennaio 2017

VERONA, Istituto «agli Angeli»

7 dicembre 2016

TREVISO, Teatro Sant’Anna

5 dicembre 2016

TRENTO, Teatro San Marco

1 dicembre 2016

MESTRE, Centro Culturale Kolbe

28 novembre 2016

VERONA, Teatro SS. Trinità

23-24-25 novembre 2016

VERONA, Teatro Don Mazza

20 novembre 2016

della monica - ciaffoni
Prev A voce spiegata - In principio era il ritmo: laboratorio
Next BACK TO BACH
Back to Bach

Comments are closed.