Iliade, la madre di tutte le guerre
Iliade, la madre di tutte le guerre
di Dunya Carcasole
Nicola Ciaffoni interpreta «Iliade, mito di ieri, guerra di oggi», spettacolo promosso da Mitmacher.
Passano le epoche, cambiano i costumi, ma le pulsioni degli uomini rimangono sempre le stesse.
E più che mai quando si tratta di fare la guerra. Questa la riflessione proposta a circa 800 studenti veronesi di dieci istituti di scuola media e superiore con lo spettacolo teatrale prodotto dall’associazione culturale Mitmacher, Iliade, mito di ieri, guerra di oggi. La «prima» va in scena oggi (repliche domani e mercoledì) al teatro Santissima Trinità di Verona (via Santissima Trinità 4). Poi partirà il tour che porterà lo spettacolo anche a Padova, Mestre, Trento, Brescia, Bergamo e Treviso dove verrà visto da 3.400 studenti di oltre sessanta istituti.
Regia di Stefano Scherini, drammaturgia di Giovanna Scardoni, lo spettacolo ha protagonista un attore unico, Nicola Ciaffoni, che sulla scena interpreta tutti i personaggi del testo di Omero. La pièce, pensata per un pubblico di studenti ma adatta anche agli adulti, attualizza il poema utilizzando anche dei cortocircuiti temporali tra passato e presente (cambia il linguaggio con la comparsa nel dialogo di carri armati, bombe, trincee, cambiano le modalità comunicative) e persegue un duplice scopo: formativo, ripercorrendo l’Iliade. Ed etico, proponendo una riflessione sulla guerra.
«L’Iliade come madre di tutte le guerre», dice Ciaffoni, attore professionista diplomato alla Scuola di teatro del Piccolo di Milano, «perché da lì in poi si ripeterà sempre uguale a se stessa, mossa dagli stessi motivi, animata dagli stessi sentimenti e con dinamiche che rimangono identiche. E soprattutto innescata, combattuta e perseguita sempre con falsi motivi». Già tutto esaurito per gli spettacoli del mattino riservati alle scuole.
Per chi volesse assistere alla pièce è prevista però una replica anche domani alle 21. M.P
E più che mai quando si tratta di fare la guerra. Questa la riflessione proposta a circa 800 studenti veronesi di dieci istituti di scuola media e superiore con lo spettacolo teatrale prodotto dall’associazione culturale Mitmacher, Iliade, mito di ieri, guerra di oggi. La «prima» va in scena oggi (repliche domani e mercoledì) al teatro Santissima Trinità di Verona (via Santissima Trinità 4). Poi partirà il tour che porterà lo spettacolo anche a Padova, Mestre, Trento, Brescia, Bergamo e Treviso dove verrà visto da 3.400 studenti di oltre sessanta istituti.
Regia di Stefano Scherini, drammaturgia di Giovanna Scardoni, lo spettacolo ha protagonista un attore unico, Nicola Ciaffoni, che sulla scena interpreta tutti i personaggi del testo di Omero. La pièce, pensata per un pubblico di studenti ma adatta anche agli adulti, attualizza il poema utilizzando anche dei cortocircuiti temporali tra passato e presente (cambia il linguaggio con la comparsa nel dialogo di carri armati, bombe, trincee, cambiano le modalità comunicative) e persegue un duplice scopo: formativo, ripercorrendo l’Iliade. Ed etico, proponendo una riflessione sulla guerra.
«L’Iliade come madre di tutte le guerre», dice Ciaffoni, attore professionista diplomato alla Scuola di teatro del Piccolo di Milano, «perché da lì in poi si ripeterà sempre uguale a se stessa, mossa dagli stessi motivi, animata dagli stessi sentimenti e con dinamiche che rimangono identiche. E soprattutto innescata, combattuta e perseguita sempre con falsi motivi». Già tutto esaurito per gli spettacoli del mattino riservati alle scuole.
Per chi volesse assistere alla pièce è prevista però una replica anche domani alle 21. M.P
Dunya Carcasole
Fonte L’Arena
Giovanna Scardoni Iliade Mitmacher Nicola Ciaffoni Omero Piccolo Teatro di Milano Recensione Stefano Scherini Teatro Teatro Santissima Trinità Verona
Patrizio
Febbraio 9, 2015
Rassegna Stampa
Comments are closed.
nicolaciaffoni

Copyright © 2025 Nicola Ciaffoni. All Rights Reserved.